DietaeLinea.it

Come dimagrire e rimanere in forma.

  • Home
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Esercizi
  • Bellezza
  • Curiosità

Bere tanta acqua, ma perché ?

bere acqua

acqua
Fra tutti i nutrienti è sicuramente quello più soggetto a movimento fra esterno e interno. La perdita giornaliera di acqua corrisponde a circa il 4% della massa corporea e deve quindi essere riassunta con la dieta. Questa percentuale è molto più elevata nei bambini (circa il 15%) che sono quindi più soggetti a disidratazione.
L’acqua è un componente essenziale delle nostre cellule; infatti si trova per il 67% nel liquido intracellulare (LIC) e per il restante 33% nel liquido extracellulare.
Le funzioni dell’acqua
• Funzione strutturale (componente più abbondante del corpo umano
• Interviene in tutti i processi metabolici del nostro organismo(reazioni di idrolisi)
• Trasporta nutrienti con il sangue alle cellule
• Aiuta la digestione
• Favorisce l’eliminazione delle scorie
• Regola la temperatura corporea (termoregolazione) e il volume cellulare
Un uomo adulto che svolge un’attività fisica moderata, vive ad una temperatura ambientale intorno ai 20°C e che si alimenta correttamente, elimina circa 2200-2300 ml di acqua al giorno: 1300 ml con le urine, 500 ml con la traspirazione, 400-450 ml con l’aria espirata, 50-100 con le feci.
L’acqua introdotta con alimenti e bevande (acqua esogena) viene considerata un nutriente essenziale poiché la quantità d’acqua prodotta dal metabolismo (acqua endogena) non è sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero.
L’alimentazione equilibrata deve contemplare la necessaria presenza nelle quantità raccomandate di vitamine, di sali minerali nonché di acqua per il mantenimento dell’equilibrio idrico-salino. L’acqua è stata inserita tra le raccomandazioni nutrizionali per la popolazione italiana dato il ruolo che riveste nell’alimentazione e nella fisiologia umana.
L’acqua per essere consumata come bevanda deve avere alcune caratteristiche ritenute indispensabili . Non sono adatte per l’alimentazione acque con bassissime concentrazioni di sali disciolti o addirittura distillate o osmolarizzate. Deve contenere sali, non deve contenere sostanze tossiche, non deve contenere microrganismi patogeni.

Alimentazione sana acqua, bellezza, benefici, dieta, salute

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

© Copyright 2023 Dieta & Linea · Tutti i Diritti Riservati ·