DietaeLinea.it

Come dimagrire e rimanere in forma.

  • Home
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Esercizi
  • Bellezza
  • Curiosità

Cos’è la Leptospirosi?

La leptospirosi è una malattia infettiva che è diffusa in ogni parte del mondo. La causa principale di questa malattia sono i batteri. La leptospirosi colpisce gli animali sia selvatici che domestici i quale mediante le urine diffondono nell’ambiente i batteri.

Si viene a contatto con questa malattia attraverso la cute o le mucose ed il contagio avviene tramite l’acqua, le verdure contaminate o il suolo stesso. La malattia ha piu’ fasi, nella prima fase si verifica una febbre molto alta e dolori diffusi in tutto il corpo a cui segue la seconda fase caratterizzata da ittero e/o interessamento neurologico diffuso.

Le leptospirosi sono microrganismi dotati di un corpo esile e filamentoso, diffusi in ambienti umidi e soprattutto nell’acqua. Si considerano ospiti purtroppo abituali di animali quali topi, maiali, ratti, nutrie ed altre specie e l’uomo puo’ esserne infettato soprattutto in presenza di ferite e di abrasioni.

Particolari caratteristiche ambientali permettono la sopravvivenza delle leptospire e favoriscono la trasmissione della malattia, ad esempio:

  • presenza di ossigeno
  • grado di umidità elevata
  • temperatura compresa tra i 20 e i 30°C
  • pH leggermente alcalino (tra 7 e 8)
  • presenza di humus, rifiuti e sostanze organiche in genere
  • concentrazioni ottimali di calcio, fosforo, potassio
  • presenza di acqua stagnante o a lento scorrimento
  • zone d’ombra o al riparo della luce solare diretta.
Bisogna fare attenzione perché molti dei sintomi citati possono essere confusi con altri tipi di malattie. La leptospirosi può essere diagnosticata con le analisi del sangue e delle urine. In casi rari puo’ portare anche alla morte dell’uomo.
l test di microagglutinazione che ricerca nel sangue gli anticorpi anti-leptospira è il più significativo, insieme con l’identificazione del batterio nelle urine dopo circa una settimana dall’esordio di malattia.
Come si cura la Leptospirosi?
Con gli antibiotici e, nei casi gravi, provvedendo alla terapia dell’insufficienza renale.
Esiste un vaccinoanche se non garantisce una copertura completa, per cui è necessario osservare le norme igieniche preventive.

Restano quindi di fondamentale importanza le norme igieniche elementari:

  • lavarsi accuratamente le mani
  • porre attenzione all’igiene dei bambini (che con estrema facilità portano le mani alla bocca)
  • gli alimenti come verdura e frutta vanno lavati con accuratezza
  • evitare di entrare in contatto con acqua contaminata.
Cure omeopatiche:
Sono indicati i rimedi omeopatici, da somministrare il prima possibile.
• Aconitum 12DH, preso non appena il problema si presenta, evita lo shock e il progredire della malattia.
• Arsenicum album 3OCH, limita i disturbi gastrointestinali.
• Baptisia 3OCH, combatte la prostrazione e l’affezione muscolare.
• Leptospirosis Nosode 3OCH.
La mortalità è bassa nelle forme dileptospirosicanicola, mentre è molto elevata nella forma ilteroemorragica. una profilassi indiretta si attua impedendo ai cani di bere nelle pozzanghere ed effettuando un’accurata derattizzazione della zona in cui vive l’animale. La vaccinazione, ripetuta a intervalli di 6-8 mesi, offre le migliori garanzie di prevenzione, specialmente in zone dove la malattia è frequente.
La terapia antibiotica è efficace se la malattia è colta nella fase iniziale: molto più rare sono le guarigioni nelle forme già avanzate. Per questo motivo è bene, in caso di dubbi, rivolgersi subito al proprio medico di famiglia e fare tutti gli esami consigliati.

Malattie acqua, animali, cane, cure, domestici, leptospirosi, malattie, morte, selvatici, umidità, vaccino

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

© Copyright 2023 Dieta & Linea · Tutti i Diritti Riservati ·