DietaeLinea.it

Come dimagrire e rimanere in forma.

  • Home
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Esercizi
  • Bellezza
  • Curiosità

T-bow, come cambia lo step

t-bow

Versatile e multifunzionale: per un allenamento dinamico e divertente, in palestra e a casa, ora c’è T-bow.

Si tratta di un nuovo attrezzo, ricurvo e oscillante, nelle palestre. Si tratta di un’evoluzione del piu’ classico step, con potenzialità allenati molto complete. Presentato nell’ultima edizione di Rininiwellness, permette tante forme di training diverse, efficaci e divertenti, nelle lezioni di gruppo o nelle sedute di lavoro individuale. Puo’ essere utilizzato anche per l’home fitness.

Il T-bow è una sorta di pedana in plastica rigida, di forma rettangolare e arcuta, con una faccia concava e una convessa, e dimensioni di circa 70×50 cm. La parte convessa è ricoperta da un sottile materassino su cui appoggiarsi, mentre quella concava ha una superficie antiscivolo. L’attrezzo è usato dagli anni ’90 per le terapie di rieducazione fisica e per la riabilitazione, la forma arcuta infatti, asseconda le curve fisiologiche della schiena e si presta per essere sfruttata in tutti gli esercizi per rinforzare, allungare o riequilibrare i muscoli della colonna vertebrale.

Recentemente ha fatto il suo infresso nelle palestre dove è impiegato per tanti workout diversi, per allenare la forza, la resistenza, l’equilibrio, la coordinazione, la reattività e la flessibilità.

Si tratta di un attrezzo adatto per il cosidetto training funzionale, oggi tanto diffuso, che mira a preparare il corpo ad eseruire con fluidità e minimo sforzo tutti i movimenti della vita quotidiana, pertanto dagli addominali, glutei e dai muscoli della parte bassa della schiena, impegnati nel mantenimento della postura corretta.

Gli esercizi sono dinamici, come dondolarsi avanti-indietro o verso destra-sinistra, tendendo i piedi sulle due estremità dell’attrezzo o stando seduti a gambe incrociate. Si possono eseguire altri movimenti come gli squat o gli affondi, resi instabili dall’oscillazione del T-bow.

Non mancano sequenze per rinforzare la muscolatura della parte superiore del corpo, come i push-up eseguiti appoggiando le mani alle due estremità dell’arco oscillante.

Se l’obiettivo è quello di allungare la muscolatura, e sciogliere le tensioni, il T-bow viene usato come supporto con la parte convessa verso l’alto. Si esegue la maggior parte degli esercizi in posizione supina, sdraiandosi su di esso. L’obiettivo è allungare tutta la muscolatura, eliminando le tensioni localizzate e mobilizzare le articolazioni.

In questo modo il corpo acquista flessibilità e scioltezza. In posizione supina si favorisce l’estensione della colonna vertebrale e si svolgono esercizi di stretching: ad esempio, piegando le ginocchia e appoggiando i piedi al suolo, si inclinano le ginocchia verso destra e verso sinistra.

Sul T-bow è possibile eseguire anche un’intera lezione di yoga e di Pilates, servendosi dell’attrezzo come appoggio. Le sequenze di movimenti tipici dello yoga vengono eseguite con ritmo lento o piu’ veloce ed il T-bow facilita il lavoro: infatti funge da supporto anatomico per agevolare le posizioni o per intensificare il lavoro.

Anche nel caso del Pilates, che si basa su un controllo posturale costante e su una continua attivazione dei muscoli principali, il T-bow con la sua instabilità rende piu’ efficace l’allenamento.

A seconda proprio del tipo di allenamento, le lezioni con il T-bow hanno una durata variabile tra i 30 e 60 minuti, inoltre l’attrezzo puo’ essere usato anche per l’allenamento a casa oltre che in palestra.

Esercizi e Allenamento per Rimanere in Forma attrezzo, casa, esercizi, ginnastica, palestra, Pilates, step, t-bow

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

© Copyright 2023 Dieta & Linea · Tutti i Diritti Riservati ·