DietaeLinea.it

Come dimagrire e rimanere in forma.

  • Home
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Esercizi
  • Bellezza
  • Curiosità

La salute nel piatto, più calcio sulla tavola

calcio

Basta una scaglia di grana per soddisfare metà del fabbisogno giornaliero del prezioso minerale. Ma chi non ama o non tollera i latticini può attingere a diverse forme alternative. E trovare nel sole e nell’esercizio fisico due preziosi alleati per il benessere delle ossa.

grana

Calcio uguale latte, oppure grana, abbiamo sempre pensato. Ma c’è chi proprio non tollera o semplicemente non ama il late, i formaggi e lo yogurt, alimenti ricchi di questo minerale importantissimo che garantisce ossa sane, denti forti e non solo.

“Il calcio è indispensabile anche per la salute del sistema nervoso, della muscolatura e per la coagulazione del sangue “, il fabbisogno cambia con l’età: ne servono circa 1.000mg al giorno per gli adulti, che diventano 1200 per le donne in gravidanza e ben 15000 per quelle in menopausa.

latte

La scorta di calcio va fatta nell’età giovanile in cui si sviluppa la massa scheletrica, che raggiunge il suo picco tra i 25 e i 30 anni: se si arriva a un livello alto di densità ossea entro questa età si riducono i rischi di fratture e osteoporosi. Ma latte e formaggio sono proprio l’unica fonte di questo prezioso minerale? Certo, una grossa scaglia di grana basta da sola soddisfare più della metà della dose giornaliera raccomandata ( 50 grammi ne contengono 600mg) ma questo minerale è contenuto in dosi utili anche in molti altri alimenti, che dovrebbero essere consumati con regolarità per diventare delle fonti sostitutive.

La prima alternativa è quella offerta da pesci , molluschi e crostacei come le sarde, il polpo e il gambero, che reggono benissimo il confronto con il latte.Le tabelle nutrizionali lo confermano: se 100 grammi di latte regalano 120 mg di calcio, un etto di sarde ne offre 150 e la stessa quantità di polpo 145. Vale quindi la pena di portarli più spesso in tavola. Ma per fortuna, a rifornire le nostre scorte per ossa forti e denti sani, ci sono anche molti frutti e ortaggi.Carote, cavoli e fagiolini e poi fichi, arance e banane anche se i più ricca in calcio è la frutta secca: noci, nocciola, mandorle.

tabella formaggio

Perfetta anche la frittata e le altre preparazioni a base di uova oppure il tofu, il formaggio prodotto con latte di soia. E poichè il basilico e i pinoli sono un’ottima fonte di minerali, niente di meglio di un bel pesto fresco per condire la pasta. Ma una buona alternativa al late e derivati è la più semplice che esista: un bel bicchiere d’acqua. Alcune marche d’acqua esistenti in commercio sono particolarmente ricche di calcio : si va dai 130 fino ai 350 mg per litro. Scegliere l’acqua giusta da portare in tavola e bere molto durante la giornata, quindi è fondamentale.

Una dieta su misura però, non basta: tutti questi accorgimenti per assumere più calcio vanno integrati con un consumo regolare di alimenti ricchi di vitamina D come il salmone, il tonno e il tuorlo d’uovo, indispensabile per favorire l’assorbimento a livello intestinale dei minerali. Altrettanto importante è lo stile di vita: stare all’aperto ed esporsi al sole favorisce la produzione di questa vitamina, mentre svolgere una regolare attività fisica aumenta la densità ossea.

Alimentazione sana alimentazione sana, benessere, calcio, calorie, diete, grana, latticini

© Copyright 2023 Dieta & Linea · Tutti i Diritti Riservati ·