DietaeLinea.it

Come dimagrire e rimanere in forma.

  • Home
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Esercizi
  • Bellezza
  • Curiosità

L’obesità infantile: l’educazione alla base della prevenzione

L’obesità infantile è un problema di gran importanza sociale, che in Italia colpisce un bambino su quattro; è il risultato di mangiare, o meglio, dar di mangiare ai bambini più calorie di quante ne consumano per un lungo periodo di tempo.
Nell’adulto il peso ideale si può calcolare attraverso il BMI (Body Mass Index o Indice di Massa Corporea = peso in Kg diviso l’altezza in metri, al quadrato), ma nel bambino è un po’ più complesso, anche se un metodo simile viene utilizzato. Si definisce obeso un bambino quando il suo peso supera del 20% quello ideale, e in soprappeso se supera del 10-20%.I ritmi di crescita ponderale dei bambini si calcolano secondo delle tabelle dei percentili, grafici che raccolgono i valori percentuali di peso e altezza degli stessi, in base al sesso ed età. La crescita è nella norma se si rivela intorno al 50° percentile. Più si supera questo valore medio, più si incrementa il rischio obesità.
Purtroppo in Italia e in tanti altri paesi, ci sono troppe mamme che seguono una dieta per dimagrire velocemente, si preoccupano per la cellulite, passano ore in palestra o Pilates, seguono regime estremi come la dieta detox o la dieta Dukan, prendono erbe dimagranti, in alcuni casi ricorrono perfino alla liposuzione, ma non sono capaci di fare attenzione ai chili in eccesso dei loro figli: questo deve cambiare.
Dobbiamo cominciare per vedere quali sono i principali fattori di rischio. Secondo il Ministero della Salute, l’obesità infantile haun’originemultifattoriale, essendo il risultato di diverse cause più o meno note che interagiscono tra loro; in primo luogo una eccessiva/cattiva alimentazione, legata o meno ad una ridotta attività fisica e a fattori di tipo genetico/familiare; sono rari invece i casi di obesità legati ad alterazioni ormonali quali ipotiroidismo o disfunzioni surrenali.
Spesso le madri si preoccupano quando il loro figli mangiano poco, raramente quando mangiano troppo.Èvero che una dieta insufficiente può portare a deficit diversi, ma un’alimentazione ipercalorica determina, inizialmente un sovrappeso del bambino e poi, quasi con sicurezza, una evidente obesità. Oltre a mangiare troppo, a volte voracemente senza preoccupare a nessuno, il bambino spesso mangia male. Le tentazioni sono molte, il frigorifero a casa è sempre pieno di merendine, le macchinette nella scuola offrono degli spuntini ricchi di calorie e grassi. Le bevande gassate, eccessivamente zuccherate, risultano insostituibili, sopratutto in occasione di feste con gli amichetti, e l’acqua non la bevono mai. E spesso i genitori non incoraggiano i loro figli a mangiare verdure, frutta e cibi sani in generale (a volte perché nemmeno loro lo fanno).

Oltre all’alimentazione sbilanciata, c’è il fattore di rischio della ridotta attività fisica, frutto di uno stile di vita sedentario. I bambini, infatti, sono spesso accompagnati in macchina anche a posti vicini della loro casa, salgono in ascensore anche un solo piano, passano ore davanti al pc e alla tv…sarebbesufficiente praticare un’attività aerobica leggera, senza stancarsi troppo, come una pedalata in bici o una camminata.
Infine, la scienza ha dimostrato in alcuni casi un componente ereditario per l’obesità, ma più che la eredità fisica è importante l’educazione alimentare ricevuta a casa. L’esempio della famiglia è basilare: non si può parlare di imparare a mangiare se i genitori non seguono una dieta sana ed equilibrata; ovviamente non ci si può aspettare che il bambino sia l’unico della famiglia a mangiare un contorno di insalata mentre tutti gli altri mangiano le patate fritte…l’educazione dell’esempio è alla base di qualsiasi condotta positiva e salutare.

Alimentazione Corretta per Dimagrire, Dieta Dimagrante per Perdere Peso, Malattie alimenti, calorie, dieta, dimagrire, educazione alimentare, obesità, obesità infantile, palestra, perdere chili, sedentarietà

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

© Copyright 2023 Dieta & Linea · Tutti i Diritti Riservati ·