DietaeLinea.it

Come dimagrire e rimanere in forma.

  • Home
  • Alimentazione
  • Dieta
  • Esercizi
  • Bellezza
  • Curiosità

Pilates ed esercizi per i glutei e gambe con e senza attrezzi

esercizi pilates

Il Pilates, tanto di moda oggi, ha il pregio di poter essere plasmato attorno al cliente che cerca in questo tipo di ginnastica un miglioramento della postura, dell’equilibrio, della flessibilità muscolare, dello stretching in generale e, se seguito in modo attento e corretto, puo’ essere adatto anche a patologie muscolari-articolari impegnative come, per esempio, la sindrome fibromialmagica.

Il Pilates, sia a corpo libero, sia con attrezzature specifiche, non ha obiettivi diversi, semmai questi sono due modi per svolgere una semplice attività fisica tramite esercizi standard o nuovi. In realtà puo’ essere interpretata anche come una evoluzione ove il corpo deve prima conoscere se stesso, per poi rapportarsi con l’ambiente tramite l’uso di macchine specifiche.

Il Pilates migliore è comunque determinato da un feeling fra mente, corpo, ed istruttore. Non vi sono in realtà controindicazioni assolute se l’istruttore è preparato, non è comunque indicato nelle malattie reumatiche in fase algica, durante le infiammazioni muscolo-articolari acute e osteoporosi grave.

A questo si possono associare gli esercizi efficaci per alzare i glutei e per la tonificazione dei quadricipiti, cioè la parte anteriore della gamba dove si deposita sempre la cellulite, ovviamente questi esercizi vanno ripetuti perchè abbiano un effetto positivo.

Per una persona che normalmente fa sport agonistico è facile avere glutei tonici, un po’ meno combattere la cellulite efficacemente, infatti la cellulite è una panniculopatia fibrosclerotiica ove la diminuzione del grasso locale è adattabile e migliorabile facendo attività fisica aerobica, cioè a bassa intensità, regolarmente per un’oretta al giorno, mentre la parte fibrosclerotica, cioè quella che comunemente è vista esteriormente come buccia d’arancia, puo’ essere migliorata solo con terapia fisica specifica.

Inoltre, vanno considerate le cause specifiche che peggiorano la situazione, come la postura alternata a una alimentazione scorretta. Gli esercizi che normalmente vengono insegnati per tonificare i muscoli in palestra sono:

  • piegamenti sulle gambe
  • squat
  • slanci
  • affondi con ripetizioni varie da 10 a 20 (senza usare carichi elevati e adatti alla persona che li esegue)
  • cyclette
  • spinning
  • ginnastica aerobica
  • ballo
  • step
Se invece soffrite di pesantezza alle gambe ma non solo nel periodo estivo, e non siete in sovrappeso, oltre a fare sport, potete trovare sollievo assumendo regolarmente tutte le mattine mezza tazzina ca caffè con cloruro di magnesio, precedentemente diluito.
Otre a questo potete fare una cura con compresse Tegens a primavere ed in estate. Infatti, la pesantezza alle gambe, è un sintomo che puo’ dipendere anche da diverse patologie e merita di essere approfondita con una visita specialistica ed ecocolordoppler.
Spesso pero’ ricadere nelle insufficienze flebonifatiche con componente “funzionale”, cioè in assenza di alterazioni significative delle vene stesso o dei linfatici. Vale la pena quindi, oltre alla visita angiologica, di consultare uno specialista fisiatra per escludere clausole da compressione di nervi, sciatiche o esiti di sciatiche pregresse, e valutare anche la postura, statica e dinamica.
Gli esami da laboratorio possono indicarci eventuali alterazioni degli elettroliti (sali), globuli rossi e proteine dei siero che potranno essere quindi corretti.
Ricordiamo che l’esercizio fisico è fondamentale a qualsiasi età, fin da giovani, ma ancora piu’ importante è riuscire a mantenerlo con il passare degli anni se vogliamo restare sempre in forma e mantenere un equilibrato benessere.


Esercizi e Allenamento per Rimanere in Forma cellulite, esercizi, gambe, glutei, Pilates, tonificazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

© Copyright 2023 Dieta & Linea · Tutti i Diritti Riservati ·